Numero annuo di
giorni con temporale, a Codogno, dal 1983 al 2001
Numero mensile di
giorni con temporale, a Codogno, dal 1983 al 2001
Ogni giorno nel mondo si
originano circa 40000 temporali. La regione che detiene il primato di
frequenza è nel sudest degli Stati Uniti: in alcune parti della Florida
se ne contano oltre cento all'anno. Sulla Pianura Padana (la regione
italiana più colpita da questi eventi meteorologici) se ne registrano
venti-trenta all'anno.
Codogno sembra essere nella media,
come mostra il primo grafico, che oscilla tra il minimo dell'anno 2000 con
12 giorni con temporale, ed il massimo del 1993 con ben 27 giorni.
Dal secondo grafico appare evidente
che la massima frequenza temporalesca cade nei mesi estivi. La spiegazione
si trova nel fatto che i temporali sono provocati dalla rapida ascesa di
aria caldo-umida a quote più elevate (temporali di calore) o
dall'incontro violento di aria caldo-umida con un fronte di aria fredda
(temporali frontali). Nei mesi estivi, la Pianura Padana diventa una
fabbrica di aria molto calda e molto umida, aria, pronta per essere
sollevata in quota e per essere trasformata in cumulonembo, la tipica nube
temporalesca.