Andamento della pressione
media oraria primaverile a Codogno dal 1998 al 2001
Andamento della pressione
media oraria estiva in hPa a Codogno dal 1998 al 2001
Andamento della pressione
media oraria autunnale a Codogno dal 1998 al 2001
Andamento della pressione
media oraria invernale a Codogno dal 1998 al 2001
I quattro grafici riportati mostrano
l'oscillazione diurna oraria della pressione nelle quattro stagioni.
L'oscillazione diurna č quasi sempre mascherata dalle variazioni
aperiodiche, cioč dalle forti variazioni di pressione associate alle
perturbazioni e al transitare su di noi di zone di alta o bassa pressione.
Solamente nelle giornate di tempo bello e stabile č possibile riconoscere
l'oscillazione diurna della pressione sui diagrammi di un barografo oppure
con il trattamento delle registrazioni orarie dalla pressione dal punto di
vista statistico.
L'oscillazione diurna presenta due
massimi e due minimi nelle ventiquattro ore: minimo alle sei e alle 18,
massimo alle 12 e alle 22. L'oscillazione diurna non influenza
l'evoluzione del tempo ma č un ottimo indicatore della tendenza
barometrica delle ore successive.